Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Come capire se il budget per la campagna digital è in linea con i tuoi obiettivi? 

Ammettiamolo: le campagne di marketing digitale sono molto più costose di un tempo. Vent’anni fa, il costo di una campagna e-mail era spesso misurato in centesimi per mille destinatari (CPM); oggi si parla in termini di migliaia. Se volete diffondere il vostro messaggio e vedere dei risultati, dovrete investire del denaro. Il problema è che molte piccole imprese non hanno sempre abbastanza denaro a disposizione o non sanno nemmeno quanto denaro dovrebbero stanziare per le loro campagne digitali, e questo può portarle su una strada pericolosa in cui non vedono alcun ritorno sugli investimenti (ROI). 

Assicuratevi di fissare obiettivi realistici. 

Il primo passo per definire un budget realistico per una campagna digitale è assicurarsi che lo siano anche gli obiettivi. Alla scelta degli obiettivi per una campagna di marketing digitale abbiamo dedicato un intero articolo qualche tempo fa (potete recuperarlo a questo link). Ricordiamo però i punti indispensabili da tenere presente in relazione al budget. Dovrete assicurarvi di avere: 

  • Obiettivi Realistici: se un obiettivo non è realistico, probabilmente non sarà mai raggiunto e questo non aiuta nessuno. Stesso ragionamento per il budget che lo supporta, che deve essere coerente con l’andamento del mercato. Ricordiamoci che una cifra a 4 zeri bene investita è meglio di una cifra a due zeri che non produce risultato. 
  • Obiettivi Misurabili: avere criteri misurabili per misurare il successo è una parte importante per determinare se un obiettivo è stato raggiunto o meno. Per riuscirci è indispensabile preparare un adeguato piano di misurazione che includa anche il budget investito e dia rilevanza al rapporto tra costi e risultato (potete ritrovare maggiori informazioni all’articolo sul piano di misurazione). 
  • Obiettivi definiti nel tempo: senza una scadenza temporale per ogni obiettivo, sarà difficile stabilire se l’obiettivo è stato raggiunto o meno entro una certa data. Ma anche il budget ha una sua durata! Anche in caso di campagne permanenti, è ben diverso allocare 1000 K per 6 mesi di campagna o per una settimana! Le dinamiche della pubblicità online sono tali per cui anche i risultati espressi in termini assoluti, come reach o visualizzazioni, cambierebbero totalmente.  

Stanziare un budget a lungo termine e non solo per le singole campagne.

Pianificate per tempo: la creazione di un budget a lungo termine vi aiuterà ad allocare i fondi in modo più efficiente e a utilizzarli per le campagne giuste, cogliendo le migliori opportunità di mercato.  

Questo vi consentirà di pianificare in anticipo e di assicurarvi di non esaurire il budget nel bel mezzo di una campagna, nonché di ottimizzare la vostra strategia di marketing in termini di ciò che funziona meglio (ad esempio, dovrei investire di più per gli annunci su Facebook o Instagram?). 

Infatti, nonostante le apparenze, la chiave di vòlta della pubblicità digitale è la costanza: meglio investire meno ma con assiduità che esaurire tutto il budget in un’aggressiva campagna sconti di pochi giorni. Il lungo periodo permette all’algoritmo pubblicitario di apprendere al meglio come ottimizzare gli annunci e produrre risultati sempre più efficaci. Questo non esclude di creare poi iniziative pubblicitarie “spot”, per esempio in occasione del Black Friday o di particolari eventi. La cosa importante è non concentrare su di esse tutto il budget!  

Osservate i numeri, ma non lasciate che siano l’unico criterio da considerare per giudicare il successo. 

Il ROI (ritorno dell’investimento) e il ROAS (ritorno della spesa pubblicitaria) sono parametri oggettivi che ci permettono di comprendere e comunicare al meglio i vantaggi ottenuti dall’investimento pubblicitario. I dati raccolti dalle piattaforme ci consentiranno di comprendere al meglio quale strategia creativa ha funzionato meglio, quale fascia del target ha acquistato di più, quale prodotto ha riscosso l’attenzione del pubblico.  

Ma non tutto si può esprimere in un file excel.   

Studiate i numeri e i dati degli Insights, ma non lasciate che siano l’unico criterio da considerare per giudicare il successo. La campagna digitale è prima di tutto un modo eccellente per raggiungere molte persone e raccontare una storia, che non deve necessariamente tramutarsi in un acquisto immediato. La sua forza più grande sta nella capacità di comunicare valore nel tempo, valore che si traduce anche in riconoscimento di competenze, fiducia, fidelizzazione. Che non hanno prezzo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *