Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

Comunicazione integrata: se anche il packaging diventa digitale

I vantaggi del corporate storytelling sono molteplici: spesso, però, non consideriamo l’importanza di implementare la comunicazione off line con le strategie di digital comunication, attività fondamentale per compiere adeguatamente quella trasformazione digitale a cui tutti ambiscono ma che sembra sempre più sfuggente.

L’industria del packaging in questo senso è da molti anni all’avanguardia nell’ambito della comunicazione digitale, e anzi il packaging stesso è diventato un tassello fondante del digital marketing. Come scritto qualche anno fa da Riccardo Falcinelli nel suo libro “Critica portatile al visual design” il packaging è il display che mostra l’anima del prodotto, ma il packaging è anche uno strumento di persuasione per spingere all’acquisto di un prodotto. Oggi, infine, il packaging è soprattutto un fondamentale strumento di comunicazione digitale che può (e noi siamo certi che lo faccia!) fare la differenza.

Di recente una nuova tecnologia ha trovato applicazione proprio nel settore del packaging, si tratta di StealthCode®, distribuito in esclusiva in Italia da BeeGraphic. Si tratta di una tecnologia innovativa, un codice alfanumerico impercettibile all’occhio umano, una trama sottile che coinvolge tutta la superficie del packaging ma invisibile, che grazie alla lettura attraverso un’applicazione mobile, scaricabile gratuitamente dagli store Apple e Android, consente di raggiungere un contenuto multimediale, audio, video, foto o testo. Un collegamento diretto con un contenuto che parla del prodotto, una nuova forma di comunicazione che può dar voce all’azienda.

Un packaging interattivo

Un esempio recente è l’applicazione di questa nuova tecnologia ad opera del Tubettificio Favia che ha implementato StealthCode® sui propri tubetti in alluminio ToBeUnique: il metodo di stampa digitale su tubetto e capsula di chiusura in unico processo incontra l’innovazione StealthCode garantendo un packaging di design, unico, sicuro, anticontraffazione e interattivo.

Da un punto di vista tecnico lo StealthCode® è un codice di identificazione, proprio come lo sono il QrCode o il barcode, ma l’innovazione sta nel modo in cui questo codice si inserisce all’interno della grafica del packaging.

Il codice e barre o un QrCode sono degli elementi grafici evidenti, possiamo anche dire invadenti, delle immagini che stampate su una superficie vengono lette attraverso uno scanner, in genere da una applicazione mobile che sfrutta la fotocamera dello smartphone, e che rimandano ad un qualsivoglia contenuto.

Grazie alla stampa del codice StealthCode, ivece, il packaging prende vita e da voce all’azienda senza intaccare il design del packaging. In base al settore di appartenenza sono diversi i possibili utilizzi del codice. Ecco alcuni esempi:

  • nel packaging alimentare il codice rimanda a una video ricetta esclusiva che esalta il prodotto acquistato, a dei consigli per l’utilizzo o la conservazione del prodotto;
  • nella cosmesi il codice sul tubetto rimanda a una pagina o a un video di consigli di bellezza o makeup, ad un articolo a tema;
  • nel settore farmaceutico, ancora, il codice può permettere di andare oltre al classico “bugiardino” in carta, rimandando ad un bugiardino digitale, a consigli per il corretto utilizzo del farmaco o per condurre una vita sana e attiva.

StealthCode®: caratteristiche e funzionalità

Il codice QRCode per essere leggibile deve essere stampato in maniera molto definita, preferibilmente su una superficie piana, e questo implica degli evidenti limiti in termini di grafica e design.

Pensiamo alla superficie piccola e non perfettamente lineare di un tubetto in alluminio, il packaging prodotto dal Tubettificio Favia, un packaging di dimensioni ridotte ma utilizzato in svariati ambiti industriali, proprio per le sue peculiarità. Il tubetto spremibile è perfetto come contenitore per il settore pharma, cosmetico, food e belle arti: in questo caso la stampa di un QrCode risulterebbe piuttosto invasiva in termini grafici, inoltre, la sua scansione sarebbe problematica proprio per la non linearità della superficie.

Il superamento di questo limite avviene proprio grazie allo StealthCode®, un codice impercettibile all’occhio umano, nascosto dentro il design del packaging che continua ad essere stampato con immagini, scritte, loghi e slogan. Inquadrando con la fotocamera dello smartphone un punto qualsiasi della superficie stampata con StealthCode® si attiva il codice che rimanda ai contenuti multimediali, aggiornabili in tempo reale. Il packaging di un prodotto diventa quindi prodotto stesso, oltre che protagonista di vere campagne di storytelling aziendale e unconventional marketing, un ottimo alleato per strategie di comunicazione che fanno interagire comunicazione online e offline.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *