Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Consulenza SEO in Ticino

Ci occupiamo da molti anni di consulenza Seo in Ticino aiutando imprese e aziende di diversi settori a migliorare il posizionamento del proprio sito web per attirare nuovi clienti e rafforzare la brand awareness.

Ma in cosa consiste una consulenza SEO, all’atto pratico? La risposta non è affatto scontata! Cerchiamo di entrare nel dettaglio.

Cos’è la SEO: ritorno alle basi (che non fa mai male)

Scopo della SEO (Search Engine Optimization) è ottimizzare il posizionamento del sito web su Google, ovvero far sì che quando un utente cerca on line una keyword relativa al vostro ambito di attività, il vostro sito esca fra i primi risultati della ricerca. In gergo, “scalare la SERP” di Google.

La SEO, è bene ricordarlo, è un’attività multidisciplinare. I testi del sito svolgono un ruolo particolarmente importante agli occhi degli algoritmi di Google, ed è per questo che spesso i SEO manager gli dedicano tempo ed energie. Ma non di sola copy vive un sito web!

Google considera molti altri fattori rilevanti per il posizionamento, l’usabilità, la velocità di caricamento, la UX, la navigabilità, gli aspetti grafici e di programmazione. Etc. etc. Si stimano in tutto circa 200 diversi fattori di posizionamento, tutti incentrati su un unico principio: definire fino a che punto il nostro sito può essere considerato rilevante in rapporto a diverse parole chiave che, a sua volta, rispondono a diversi intenti di ricerca da parte degli utenti.

Influiscono anche l’anzianità del vostro sito (da quanto tempo è on line, se il nome del dominio è storico o recente, se il sito ha subito troppi reindirizzamenti e così via), l’ottimizzazione delle immagini con gli ALT-TAG correttamente compilati, la mancanza di errori 404, l’autorità che il dominio ha guadagnato negli anni, la quantità di link in ingresso (backlink) che siete riusciti a raccogliere. Tutti aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie di ottimizzare il sito web in ottica SEO. E potremmo continuare a oltranza! Inoltre, non bisogna dimenticare che oggi gli intenti di ricerca non sono più solo testuali: occorre aggiornarsi sulle intenzioni di ricerca relative al voice search, nelle ricerche geolocalizzate e persino nella ricerca per immagini, per mettere in pratica una SEO a 360°.

Perché la SEO è così importante?

Perché consente di ottenere del traffico in entrata altamente qualificato. Per le attività commerciali, questo significa intercettare direttamente una platea di potenziali clienti. E senza necessariamente ricorrere a investimenti pubblicitari. L’attività SEO, inoltre, non è effimera: dura nel tempo e anzi è proprio la costanza a consentirle di dare i frutti migliori e a creare una base consolidata che dura negli anni.

Di tanto in tanto qualche guru del marketing si affanna a dichiarare che la SEO è morta. Per contro, ogni tanto, qualche altro guru sottolinea come la SEO è la regina di tutte le strategie di lead generation. Ovviamente la verità sta nel mezzo: la SEO non è la bacchetta magica che fa apparire clienti. Ma dopo tanti anni di esperienza ci sentiamo di affermare che la SEO è oggi una pratica fondamentale che ogni strategia di digital marketing deve necessariamente considerare per sostanziare e rendere efficace il marketing mix. Se altre (come i social media o le newsletter) possono essere prescindibili, la SEO è un capisaldo che non può mancare, perché punta a rafforzare la nostra “casa” digitale: il sito web.

Quando serve una consulenza SEO?

Esistono sostanzialmente due casi tipici in cui vale la pena chiedere una consulenza SEO:

  1. Il vostro sito web non ha mai seguito una strategia SEO e volete iniziare avendo un quadro chiaro della situazione;
  2. State già facendo attività SEO ma non siete soddisfatti dei risultati, magari perché gli utenti che attrae non corrispondono al profilo del vostro cliente ideale.

Anni fa ci contattò un B&B veneziano con un ottimo posizionamento sulla keyword: “B&B Venezia low cost”. Questo però qualificava l’azienda come una sistemazione “mordi e fuggi” a basso prezzo, e non era affatto quello che desideravano. Questo è un tipico caso in cui posizionamento online e posizionamento di mercato non coincidono. 

Consulenza SEO in Ticino: perché è importante

Se avete un’attività in Canton Ticino, una consulenza SEO può rivelarsi preziosa prima di intraprendere qualunque azione sul vostro sito web. L’ottimizzazione SEO in Ticino, infatti, è particolarmente interessata da diversi fattori che giocano un ruolo chiave nello scalare la SERP. Eccone alcuni:

  1. la geolocalizzazione: come abbiamo visto, gioca un ruolo fondamentale. Ma attenzione: a seconda della nostra attività, potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio. Se per alcune aziende è fondamentale (pensiamo alle strutture ricettive) per altre potrebbe risultare limitante (per esempio, per le aziende di componentistica interessate all’export). Prima di iniziare qualunque attività di ottimizzazione sarà quindi indispensabile capire quali mercati siamo davvero interessati a colpire, tenendo conto che in base al luogo in cui gli utenti compiono le ricerche i risultati possono variare considerevolmente.
  2. Il multilinguismo. Se avete un sito multilingua non basterà tradurre le keyword, ma occorrerà fare un’analisi SEO specifica per ogni lingua, tenendo conto anche della concorrenza oltreconfine: Google non distingue tra mercato svizzero, tedesco, italiano e francese, per cui se questa distinzione per noi è rilevante (magari anche per questioni legali o connesse all’export) è indispensabile pianificarlo a monte. Senza contare che a diverse lingue, corrispondono diverse culture e diversi usi e costumi, che naturalmente influenzano il comportamento dell’utente e che per talune attività possono rivelarsi rilevanti (pensiamo ad esempio ai diversi piatti tipici o abitudini vacanziere). In base al vostro settore l’analisi preliminare ci dirà quali e quante lingue possono essere utili per rispondere agli intenti di ricerca. A tal fine è utile richiedere la collaborazione di un copy esperto di SEO per ogni lingua di vostro interesse, che sulla base della keyword mapping discussa ed approvata con voi saprà editare i testi già presenti sul vostro sito, revisionandoli proprio in chiave SEO o scrivendone di nuovi, prestando attenzione anche alle diversità linguistiche e culturali, oltre alle indispensabili segmentazioni di mercato.

Da questi due primi esempi già si comprende come la consulenza SEO in Ticino vada ben oltre la “sistemazione del sito web”: si tratta di una vera e propria analisi preliminare di approccio al mercato! Un passaggio obbligato per chi vuole rafforzare il posizionamento sia a livello regionale sia internazionale.

Come si svolge una consulenza SEO in Ticino?

Vediamo in dettaglio come potrebbe svolgersi una consulenza SEO per la vostra azienda in Ticino.

  • In prima battuta definiremo insieme a voi le parole chiave davvero rilevanti per la vostra impresa. Attraverso un’attenta analisi con software appositi analizzeremo i volumi di ricerca delle parole chiave del vostro specifico settore per individuare cosa cercano i potenziali clienti.
  • In base a questa prima analisi sarà possibile creare una keyword mapping con le parole chiave su cui è indispensabile concentrarsi, i loro volumi di ricerca, eventuali costi per le Google Ads relative a quelle parole e l’attuale posizionamento delle pagine del vostro sito in relazione a quelle parole. Una specie di classifica in cui il protagonista è il vostro sito web, o meglio le risorse del vostro sito web.
  • Il passo seguente è scegliere d’accordo con il cliente, dopo un’attenta analisi del vostro servizio/prodotto le parole chiave (con le relative long tail o ricerche correlate) più rilevanti (quelle più cercate, o quelle con un intento di ricerca specifico) su cui concentrare l’attività SEO.
  • A questo punto si passa all’analisi del sito web, suddivisa per aree: testi, design, navigabilità, UX, aspetti di programmazione etc. La suddivisione in aree facilita il dialogo con i vari attori aziendali che si occupano di ciascuna, coinvolgendoli attivamente, sia che si tratti di personale interno all’azienda che di consulenti esterni. Grazie all’utilizzo di software professionali e strumenti di analisi dati, rileveremo le pagine più viste in relazione a determinate keyword, i punti su cui gli utenti indugiano più volentieri e molti altri aspetti chiave. Ci concentreremo quindi sui punti di forza e di debolezza, insistendo in particolare sui margini di miglioramento di ciò che è positivo: non siamo dei “butta giù”, se qualcosa fatto in precedenza funziona, è giusto valorizzarlo!
  • La consulenza dura in media un mese e si conclude con un output (generalmente una presentazione) e un incontro con il cliente in cui si gettano le basi di una revisione accurata del sito.

A questo punto, l’azienda è totalmente libera di scegliere come proseguire: se vorrà continuare con noi, ne saremo lieti. Ma può anche decidere di proseguire autonomamente o con altri interlocutori. Noi saremo comunque disponibili a intervenire con ulteriori consulenze on the job, se richieste.

Vi abbiamo incuriosito? Contattateci per saperne di più: saremo lieti di ascoltare le vostre esigenze e i vostri obiettivi SEO e insieme capiremo quali possono essere le basi migliori per partire con una consulenza SEO mirata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *