Con l’arrivo di settembre riaprono le scuole e anche alla Camera di Commercio si ritorna tra i banchi. Il 12 settembre nelle vesti di docente ci sarà Andrés Farías, di Breva Digital Communication, che terrà il corso La scrittura SEO nell’Era di ChatGPT. dedicato all’applicazione di scrittura automatica firmata OpenAI che continua a stupire il mondo SEO: ChatGPT.
Difficile non averne sentito parlare, già da qualche tempo si vocifera delle conseguenti possibili rivoluzioni professionali. Come ogni strumento, è fondamentale imparare a conoscerlo prima di poterlo usare in modo efficace e sfruttare appieno tutte le sue potenzialità. E voi l’avete anche già provata? Cosa significa per il mondo del marketing digitale?
Superato lo step iniziale di voler utilizzare ChatGPT come copywriter o giornalista, si sta cominciando a inserirlo in un’ottica di supporto (anche assistente) per sviluppatori, web agency e programmatori. Per chi lavora con la SEO, ChatGPT potrebbe rivelarsi un alleato fondamentale.
Se la qualità degli output prodotti può essere sorprendente, prima di utilizzarlo nella vostra ottimizzazione ci sono diversi aspetti da comprendere. Il successo dei risultati dipende da come viene impostata la richiesta (il cosiddetto prompt) che ponete a ChatGPT: una singola frase, un paragrafo intero, la revisione di un testo alla ricerca di errori etc.
Il prompt può essere utilizzato per generare testo continuando una storia o un discorso già esistente, in modo da generare testi più coerenti e plausibili. In generale, più preciso e specifico è il prompt dato, meglio sarà il risultato generato da ChatGPT.
Ma quindi, ChatGPT può aiutarci a scoprire e generare anche delle liste di keyword? Ci può aiutare a compilare i tag title e le meta description? Ci semplifica l’analisi dei competitor? Se siete curiosi di rispondere a queste domande, lo scopriremo insieme durante il corso online La scrittura SEO nell’Era di ChatGPT.