Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Digital Marketing per Studi Legali

Dove si rifugia oggigiorno chi ha un problema legale? On line, ovvero su internet. In caso di necessità la prima cosa che tutti fanno, spesso in modo quasi automatico, è prendere lo smartphone e digitare sulla barra del motore di ricerca.

Google sembra essere la soluzione a tutti i problemi, ma spesso il risultato che restituisce non è esattamente ciò che si sta cercando. On line, infatti, l’utente può ormai cercare e trovare qualunque cosa, ma in determinati settori, come quello legale, un rischio da non sottovalutare è di imbattersi in siti poco attendibili o poco chiari. E chi ha una reale problematica legale da gestire non tarda a rendersene conto.

Per far fronte a tali difficoltà gli utenti diventano sempre più bravi nel cercare e l’algoritmo di Google sempre più selettivo nel tentativo di restituire una ricerca il più rispondente possibile alle esigenze dell’utente.

Essere pienamente conformi alle ricerche e alle richieste di utenti sempre più iper-connessi è senza dubbio il primo passo per avere successo. Partendo con:

  • Avere un sito web ottimizzato e responsive
  • Godere di una buona reputazione social
  • Catturare l’attenzione offrendo contenuti di qualità

Essere i migliori fra gli studi legali non basta più: occorre esserlo e far sì che ne siano consapevoli i potenziali clienti. In che modo? Attraverso il digital e il social media marketing per studi legali.

Digital marketing per studi legali: nel rispetto della deontologia

Nonostante una generale diffidenza dell’avvocatura per la comunicazione e la pubblicità, in parte per questioni deontologiche in parte anche per una certa reticenza nel mettersi in vetrina da parte dei professionisti, emerge sempre più chiara l’esigenza anche per gli studi legali di dotarsi di un piano di digital marketing.

Un piano di digital marketing strutturato e appositamente pensato proprio per il settore legal, che tenga conto delle sue peculiarità e specificità in grado di gettare lebasi per intercettare nuovi clienti, fidelizzando quelli già presenti.

Digital marketing per studi legali: visibilità sui social

Nel mondo contemporaneo, sempre più digitale e connesso, è impensabile per uno studio di avvocati prescindere da una presenza on line. Una presenza che non può ridursi ad avere un sito web e a mantenerlo aggiornato. La visibilità sui social network è in egual misura fondamentale per intercettare possibili clienti e, fatto ancora più importante, per comprenderne gli interessi.

Questo perché fidelizzare l’utente tipo, noto come buyer persona, è molto complesso ed è il risultato di un lungo iter che parte con l’essere facilmente rintracciabili on line al momento opportuno, ovvero durante il suo digital journey che nel caso della ricerca di un buon avvocato non lesina una sosta su Facebook o su Linkedin.

Il mercato attuale e la crescente concorrenza rendono indispensabile comprendere a fondo questo viaggio digitale percorso dall’utente, fatto di tanti step, lungo i quali si genera e si consolida un’opinione, su cui si costruirà la scelta finale del cliente, pronto a contattare uno studio legale piuttosto di un altro.

Le statistiche confermano che un utente in media impiega cinque secondi ad abbandonare un sito web lento a caricarsi. La prima impressione dunque conta. In modo particolare dopo quanto accaduto in questo ultimo periodo, in cui la pandemia e il distanziamento sociale hanno rivoluzionato il mondo del lavoro e le sue modalità.

A titolo esplicativo, citiamo la crescita in chiave digital di un settore altrettanto diffidente verso la comunicazione digitale come quello degli studi medico specialistici. I consulti medici e le visite da remoto con teleconsulto sono cresciuti del 20% nell’ultimo anno rispetto al 2019. Una curva destinata a crescere ancora.

Di seguito segnaliamo alcuni focus che Breva ha individuato come centrali per una vera svolta digitale degli studi legali: ottimizzazione del sito web; visibilità sui social media; Facebook e Linkedin Ads. Tre concetti interconnessi fra di loro, fondamentali in qualsiasi strategia digitale e che richiedono una consulenza professionale.

Digital marketing per studi legali: ottimizzazione del sito web

Nel 2021 si contano sulle dita di una mano le attività sprovviste di un sito web. Fondamentale però che quel sito web sia altamente performante. Innanzitutto, che sia responsive. Vediamo come. Dal punto di vista mobile, per esempio, essere responsive significa essere ottimizzato in modo da adattarsi in base ai diversi dispositivi da cui viene navigato.

Occorre considerare anche un’altra ottimizzazione, definita in chiave Seo, che migliora il posizionamento nel ranking di Google, ovvero l’ottenimento dei primi posti nella gerarchia dei risultati che Google restituisce all’utente quando digital una determinata keyword.

Per conoscere il posizionamento di un sito e mapparne la struttura, al fine di intervenire dove sia necessario, è utile una diagnosi di performance del sito web. L’algoritmo di Google, in costante evoluzione fra aggiornamenti e miglioramenti, necessita di essere costantemente corteggiato, per tali ragioni l’ottimizzazione non va pensata come una strategia una tantum, ma come un percorso sempre in divenire.

Per favorire un buon posizionamento, per esempio, è utile produrre sempre nuovi contenuti multimediali, come i post di un blog, che rispettino la Seo e siano di interesse per l’utente. In questo contesto si inserisce all’occorrenza anche il restyling del sito con revisione dei testi e delle componenti strutturali che competono al Seo specialist.

Digital marketing per studi legali: visibilità social

Dopo aver chiarito l’importanza del sito web, è utile concentrarsi su un altro aspetto chiave di una strategia di digital marketing per studi legali: la visibilità sui social. Fondamentale per farsi conoscere e per creare engagement, ovvero lasciare traccia di sé attraverso il flusso dei contenuti (recensioni, commenti e post) creato dagli utenti.

Sui social network è, inoltre, possibile scegliere e selezionare un target riferito ad uno specifico interesse. E farlo nel modo corretto può, per esempio, consentire di risparmiare parte del budget destinato alla pubblicità on line, con il risultato di realizzare annunci più performanti con una spesa minore.

Digital Marketing per studi legali: Facebook e Linkedin Ads

Infine, in relazione ad un piano di digital marketing per studi legali diventa indispensabile prevedere un budget per la pubblicità sui social media: Facebook e Linkedin sono i due social network di riferimento per il settore legal.

Le più recenti ricerche dimostrano, infatti, che proprio Facebook è diventato negli anni il social più adulto (ovvero utilizzato dalle persone più adulte) verosimilmente il pubblico più in target con le esigenze di una consulenza legale.

Linkedin è senza dubbio il social network professionale per eccellenza, la piattaforma di scambio di notizie e competenze, una sorta di vetrina delle professioni utile ad un costante aggiornamento e per la formazione.

Proprio per questo è fondamentale contattare un’agenzia specializzata in Facebook e Linkedin Ads, per ottimizzare gli investimenti sfruttando tutte le potenzialità di cui questi social network dispongono, ma che sono ai più sconosciute.

Un valido Facebook e Linkedin advertiser saprà, infatti, scegliere il target migliore in relazione ad ogni singolo annuncio, veicolando traffico di qualità e nuovi lead sul vostro sito e di conseguenza verso il vostro studio legale! Breva Digital da anni si è specializzata nel digital marketing per studi legali. Contattateci e insieme valuteremo il piano di digital marketing più indicato ed efficace per il vostro studio legale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *