Ottimizzazione e Consulenza SEO: parte di una strategia di marketing e posizionamento

La SEO (Search Engine Optimization – ovvero “Ottimizzazione per il Motore di Ricerca”) ha per obiettivo comprendere come i motori di ricerca catalogano le informazioni o risorse presenti sul web allo scopo di portare un sito nelle prime posizioni organiche (ovvero, non a pagamento).

La SEO è anche considerata la parte tecnica del Web Marketing (SEO Web Marketing) perché richiede conoscenze tecniche di sviluppo e analisi dei dati per interpretare i comportamenti degli utenti durante la navigazione di un sito internet.

L’attività SEO si caratterizza per essere altamente empirica: più della teoria, è l’esperienza a garantire i migliori risultati. Generalmente, per portare a termine una strategia SEO di successo ci vogliono minimo 6 mesi di lavoro e monitoraggio costante (ma ogni caso va analizzato singolarmente per poter definire una tempistica).

La SEO è un’espressione diretta della strategia di posizionamento aziendale: attività che trascende il Web e che si lega strettamente alla proposta di valore dell’impresa e dei suoi prodotti o servizi.

È pertanto indispensabile che vi sia un allineamento tra l’attività online e gli obiettivi generali di marketing e vendite.

Per questo lavoriamo a stretto contatto con i responsabili marketing aziendali: dalla definizione delle parole chiave su cui puntare fino all’adeguamento della strategia in base ai risultati e ai feedback ottenuti.

SEO Copywriting

Quando si scrivono i testi per siti web o blog è indispensabile seguire precise regole di ottimizzazione SEO: saranno fondamentali per permettere al nostro sito di acquisire visibilità su determinate parole chiave e comparire tra i risultati di Google prima dei competitor.

Analisi e monitoraggio

Colleghiamo i siti con applicazioni di tracciamento e analisi statistica, come Google Analytics e Google Search Console, in modo tale da tracciare i visitatori che arrivano sul sito e le sessioni realizzate (tutto ovviamente in ottemperanza con le normative vigenti e il GDPR).

Mobile friendly

Google può dare risultati diversi quando si compie una ricerca da smartphone piuttosto che da pc, perché la navigabilità da mobile incide sul suo “giudizio”. Considerando che le ricerche da mobile superano quelle da desktop, è un dato indispensabile ai fini della SEO.

La differenzafra SEO e SEM

Il SEM (Search Engine Marketing) è un annuncio a pagamento che include un link di rimando al sito. Quando interroghiamo Google, gli annunci SEM appaiono nelle prime posizioni della ricerca oppure sulla destra, in forma di colonna; è possibile riconoscerli perché recano un’ etichetta verde con la scritta “Annuncio”, a volte abbreviata in “Ann”.

Affinché il nostro sito appaia in queste posizioni, è necessario lanciare una campagna pubblicitaria attraverso la piattaforma Google Ads (a cui tuttora molti si riferiscono con il vecchio nome: Adwords) i cui costi possono dipendere da diverse variabili. Qual è la principale differenza con la SEO? La principale differenza è che con il SEM possiamo controllare:

Come pubblicare?

Possiamo impostare le campagne e i gruppi di annunci per renderli più efficaci e portare del traffico qualificato verso il sito web.

Dove pubblicare?

Possiamo scegliere di geolocalizzare i gruppi di annunci per ottimizzare i risultati: per città, regione, Paese o territorio.

A che ora pubblicare?

Consente di schedulare i gruppi di annunci impostando l’ora e i giorni della settimana per ottenere le performance migliori.

Richiedi un SEO Audit ora! E' gratis!

La SEO, invece, è un’attività non pubblicitaria ma quasi “editoriale”. Per arrivare a un buon posizionamento nei risultati della ricerca tramite la SEO, non bisogna pagare costi di pubblicità, il che è un vantaggio. Tuttavia, è l’algoritmo di Google ad avere l’ultima parola: sarà sempre il motore di ricerca a decidere se un sito merita di finire in prima o in cinquantesima posizione, e i suoi criteri non sono “negoziabili”.

Un buon esperto SEO può comunque riuscire a interpretare i criteri del motore di ricerca e ottenere un buon posizionamento attraverso interventi sui testi e sulla struttura del sito web.

Sembra che le attività di SEO e SEM siano molto differenti fra di loro, ma in realtà sono complementari e vanno entrambe curate in modo da ottimizzare i risultati dell’una verso l’altra.

Breva Digital Communication è in grado di gestire, preparare e fornire consulenza per portare avanti delle campagne SEM e SEO per i suoi clienti, grazie a un’ottima conoscenza della piattaforma Ads e competenze SEO. Il nostro metodo ci consente di creare piani integrati di SEO/SEM che consentono un’ottimizzazione dei costi e un rafforzamento dei risultati.