Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Web design: come pensare e realizzare un sito web di successo

Realizzare un sito web di successo è il primo passo per intraprendere quel “digital journey” che porta a farsi trovare e conoscere da possibili clienti, e poi per accrescere i contatti e di conseguenza il giro di affari.

Ma avere un sito non basta: occorre che il sito web venga realizzato in modo da rivelarsi realmente efficace. Già, ma cosa significa all’atto pratico? Come si realizza un sito web di successo?

L’argomento è talmente vasto che servirebbe una Wikipedia dedicata… se poi consideriamo anche le varie correnti di pensiero che animano il settore della comunicazione digitale, probabilmente non ne basterebbero due! Tuttavia, in questi anni ci siamo resi conto di un aspetto importante: le aziende non chiedono una formula magica ma di venire coinvolte e rassicurate su alcuni temi-chiave che chi lavora nel settore ormai dà per scontati. Abbiamo quindi deciso di inaugurare una serie di articoli dedicati a spiegare in modo chiaro ai “non addetti ai lavori” alcuni concetti su cui si basa il nostro lavoro, e di conseguenza i progetti che realizzeremo. In questo modo sarà più facile seguire lo sviluppo del progetto. Abbiamo deciso di cominciare da un punto che sta particolarmente a cuore alle aziende con cui abbiamo lavorato sinora: il web design

Web Design: la comunicazione diventa funzionale.

Diceva Steve Jobs: “Il design non è come qualcosa appare: il design è come funziona.” Questa frase non potrebbe essere più attuale. Chi prende in mano una brochure può solo limitarsi a leggerla; chi è davanti a un sito web ha l’opportunità di interagire, scegliere su quali contenuti cliccare, far partire video, compilare dei form per chiedere informazioni etc. Prima di guardare all’aspetto estetico, pertanto, è indispensabile prendere in considerazione l’aspetto funzionale: il sito dovrà essere veloce, facilmente navigabile e stimolare l’interazione. La prima cosa da “disegnare”, pertanto, non è la grafica ma la user experience, ovvero l’esperienza utente. Questa si esprime soprattutto nella scelta del layout grafico, ovvero di come verranno suddivisi i contenuti all’interno delle singole pagine.

Web design Ticino: l’interattività che manca (e che l’utente si aspetta)

Abbiamo notato, in particolare, che i siti web in Ticino tendono a replicare l’esperienza della carta stampata, ovvero si limitano a pubblicare contenuti testuali e qualche immagine, soprattutto i siti delle aziende btob. Questo è un peccato perché:

  • limita le possibilità dell’utente di interagire con l’azienda;
  • diventa pesante da seguire, soprattutto da mobile;
  • si ottengono meno dati statistici: i clic e in generale i comportamenti dell’utente possono essere conteggiati, più interazioni significa più dati che ci permetteranno di comprendere quali sono gli argomenti, i prodotti o i servizi di maggiore interesse.

In fondo, la carta fa già eccellentemente il lavoro della carta. Lasciamo che il web sia il web! 

Web design: l’azienda “prende forma” (e colore)

Veniamo al punto preferito dalle aziende: la cosiddetta “grafica”, termine che generalmente viene usato per includere le scelte che riguardano colori, linee, forme e tutti quegli elementi che accompagnano il contenuto testuale (es. le icone o i punti elenco).

Questo è un punto delicato perché è molto difficile mettere d’accordo i gusti personali di tutti; ma è proprio qui che risiede l’errore, ovvero basarsi solo su opinioni e gusti di chi lavora in azienda, oppure parenti e amici. Il web design non è Arte: il suo scopo non è perseguire un ideale estetico ma colpire il target di clienti che ci interessa. È la loro opinione quella che conta, non la nostra.

Come possiamo conoscerla? Esistono diversi metodi di ricerca, un modo efficace e poco costoso è studiare le tendenze, ovvero guardare con attenzione altri siti web inerenti al nostro settore: siti di competitor, di aziende che vendono prodotti o servizi complementari al nostro, magazine e blog di settore. Le loro scelte possono fungere da ispirazione. Poi potremo scegliere se uniformarci o meno, ma lo faremo consapevolmente.

Il web design deve necessariamente richiamare l’immagine coordinata aziendale. Nella scelta dei colori e degli elementi grafici è indispensabile tenere presente il logo e la palette cromatica che l’azienda già utilizza e con cui viene identificata dal suo pubblico di riferimento. Un utente confuso è un potenziale cliente meno incline a scegliervi.

Sito web di successo=brand awareness

La brand awarness, ovvero la riconoscibilità del marchio, è un punto fondamentale nella costruzione della reputazione on line e off line. Fondamentale mantenere l’identità visiva, ovvero il Corporate Design, in tutte le forme di comunicazione anche di marketing tradizionale come brochure, biglietti da visita, e cataloghi che dovrebbero richiamare il design del sito web, come certamente tutti gli elementi di web marketing: eventuali news letter, pubblicità on line, post pubblicitari sui vari canali social.

La scelta di un web design professionale può fare la differenza nella realizzazione di un sito web, aumentando la riconoscibilità, la credibilità e la fiducia. I componenti del team BrevaWeb hanno anni di esperienza nella realizzazione di siti web in Ticino e in Italia. Il nostro punto di forza? Saper coinvolgere l’azienda durante tutta la realizzazione del progetto. Per un risultato davvero rispondente alle vostre migliori aspettative.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *